Se si deve costituire una società con altri soci (persone fisiche o giuridiche), se nella società già costituita deve entrare…
Tra fornitori e acquirenti spesso si usa definire accordi di esclusiva, da una parte, per la distribuzione o la promozione …
Il commercio elettronico in Italia è regolamentato principalmente nel D. Lgs. 70/2003 e nel Codice del consumo (D. Lgs.206/2005); normative…
La lettera di credito – anche detta credito documentario – è una forma di pagamento più complessa rispetto ad altre…
Una società estera che opera in modo continuativo in Italia, anche online, senza avvalersi di un ufficio di rappresentanza, una…
Il conflitto russo – ucraino e le sanzioni Dal 2014, l’UE ha cominciato ad adottare sanzioni economiche contro la Russia,…
L’esportazione o importazione di prodotti o servizi richiede normalmente il consenso scritto delle due parti (acquirente e venditore) su diversi…
Nello scorso articolo abbiamo introdotto l’argomento del recupero crediti, esaminando le Procedure di Recupero del Credito in Italia e nella…
Per recuperare un credito, occorre seguire la procedura definita dalla legge che varia in funzione del tipo di credito che…
Nella prassi commerciale italiana ed internazionale sono frequenti documenti con cui le parti non intendono assumere un impegno vincolante o…
La nuova fase di sviluppo tecnologico che stiamo vivendo pone all’attenzione di tutti nuovi problemi giuridici e riguardanti il riconoscimento…
La quarta rivoluzione industriale, anche detta Industria 4.0, si basa sullo sviluppo della robotica, sull’interconnessione, sull’analisi di una gran mole di…